Poesia
“Ogni mio libro corrisponde a una stagione diversa dalla precedente”. Intervista a Maurizio Cucchi – di Filippo Andrea Rossi
Questa intervista segue l’incontro Il piacere dell’esserci con Maurizio Cucchi e Alberto Pellegatta che si è tenuto da Umbrò il 20 ottobre 2017. Una natura morta in un cassetto apre “Il disperso”. Ma le “bellissime cianfrusaglie” non sono mai gozzaniane, né tantomeno frustoli di una realtà fenomenica aneddotica e sfrangiata Leggi tutto…
Poesia
Lingue, modelli culturali. Intervista a Vera Lúcia de Oliveira – di Maristella Petti
Questa intervista segue l’incontro con Vera Lúcia de Oliveira che si è tenuto da Umbrò il 27 settembre 2017. Il suo ultimo libro, “Ditelo a mia madre” (Fara Editore, 2017), è una raccolta di poesie che si collocano al confine tra la voce e il silenzio, tra la vita e Leggi tutto…
Poesia
La figura del padre. Intervista a Milo De Angelis – di Massimo Natale
Questa intervista è stata divulgata in anteprima dal volume Milo De Angelis, La parola data. Interviste 2008-2016, introduzione di Luigi Tassoni, Mimesis, 2017, in occasione dell’incontro Poesia e padri con Milo De Angelis e Viviana Nicodemo che si è tenuto da Umbrò il 16 febbraio 2017. Nelle poesie in cui Leggi tutto…
Poesia
“La realizzazione che un’epoca è finita”. Intervista a Gian Mario Villalta – di Sergio Pasquandrea
Questa intervista segue l’incontro Poesia e suono con Gian Mario Villalta e Giulia Rusconi che si è tenuto da Umbrò il 17 gennaio 2017. La tua poesia adotta sia l’italiano sia il dialetto. Operi diversamente quando scrivi nell’una e nell’altra lingua? Ci sono differenze fra i testi prodotti in italiano Leggi tutto…
Poesia
Spoofing, 7 frames per 1 poetica – di Italo Testa
Questo testo, tratto da «L’Ulisse» n. 18, è stato presentato in occasione dell’incontro Poesia e Europa con Anna Maria Carpi, Jamie McKendrick e Italo Testa da Umbrò nell’aprile 2017. */discontinuità Vorrei parlarvi della discontinuità. Di tutte le zone di buio che attraversiamo. Un treno in pieno giorno entra a luci Leggi tutto…
Poesia
“La rinuncia alla poesia sarebbe un sottoscrivere l’opzione dell’aridità”. Intervista ad Alessandro Fo – di Costanza Lindi
Questa intervista segue l’incontro Poesia e Grecia con Alessandro Fo, Michails Pieris e Donato Lo Scalzo che si è tenuto da Umbrò nel settembre 2016. Una cultura estremamente legata al mondo greco classico la nostra, soprattutto per quanto riguarda la poesia. Che connessione esiste e sopravvive tra la classicità e Leggi tutto…
Poesia
“Fedele al mondo”. Intervista a Umberto Fiori – di Maria Borio
Questa intervista segue l’incontro con Umberto Fiori, Dario Bertini e Mario De Santis che si è tenuto da Umbrò nel giugno 2016. Nel 2014 è uscito un Oscar Mondadori che raccoglie i tuoi libri di poesia, da “Case” (1986) a “Voi” (2009), cui si aggiunge un gruppo di testi inedito, Leggi tutto…
Poesia
“Un’educazone europea”. Intervista a Franco Buffoni – di Maria Borio
Questa intervista segue l’incontro Poesia e frontiera che si è tenuto da Umbrò nell’aprile 2016. “Avrei fatto la fine di Turing” (2015) è l’ultimo libro di poesia di Franco Buffoni. Alan Turing è il matematico inglese che ha dato un contributo decisivo allo sviluppo dell’informatica e dei primi calcolatori elettronici, Leggi tutto…
Poesia
“Una cosa terrena, un dono e un lavoro”. Intervista ad Antonella Anedda – di Vera Lùcia de Oliveira
Questa intervista è una redazione aggiornata di quella apparsa nella Revista da APIESP – Associação de Professores de Italiano do Estado de São Paulo, Insieme, n.8, San Paolo, Brasile, 2001, ed è stata riletta in occasione dell’incontro Poesia e viaggio con Antonella Anedda, Maria Borio e Lorenzo Chiuchiù da Umbrò Leggi tutto…